interno-shakespeare-co

Capitolo 3: Shakespeare and Company

La Shakespeare and Company è una libreria storica parigina che venne fondata dalla statunitense Sylvia Beach nel 1919, con la doppia funzione di negozio di libri e sala di lettura. Situata originariamente al numero 8 di Rue Dupuytren, nel 1921 Sylvia la spostò al 12 di Rue de l’Odéon, posizione menzionata da Hemingway nel terzo capitolo di Festa Mobile. Nel 1941 venne chiusa a causa … Continua a leggere Capitolo 3: Shakespeare and Company

The Merchant of Venice: a conversation with Rachel Pickup and Dorothea Myer-Bennet

Lucia: Jonathan told us that tonight is going be the last show. Rachel: Yes: We have done 103 shows including last year. This year we have done 71 shows. Dorothea: We’ve been in London, Liverpool, China and in America.. Leaticia: Do you have different feelings performing the same play in different places? Rachel: Yes, definitely. Our audience is so different. We’ve done two shows here. … Continua a leggere The Merchant of Venice: a conversation with Rachel Pickup and Dorothea Myer-Bennet

The Merchant of Venice: a conversation with the director Jonathan Munby

The day after attending Shakespeare’s “The Merchant of Venice” at Teatro Goldoni, we students from Linea 20 were given the chance to have a chat with the director and some actors from the play. Here is our interview. Elena: So, what was your approach to the original text? Did you change something? Jonathan Munby: I have made some cuts, but not many. I have stuck … Continua a leggere The Merchant of Venice: a conversation with the director Jonathan Munby

Il mercante di Venezia

“Cosa può esserci di più suggestivo che assistere, nella città dove è ambientata, alla rappresentazione del Mercante di Venezia degli attori dello Shakespeare’s Globe?” Con questa domanda, un po’ retorica, in mente, ho preso posto sulla mia comoda poltroncina in terzo ordine (prima che la confondiate per ironia, sappiate che la visuale era ottima) al teatro Goldoni. Si capisce bene che le mie aspettative erano … Continua a leggere Il mercante di Venezia

“Will all great Neptune’s ocean wash this blood clean from my hand?”

Una sedia al centro, due leggii a destra e a sinistra dietro cornici rosso sangue e la scenografia completamente nera: ecco gli ingredienti perfetti per rappresentare una versione di “Macbeth” di William Shakespeare semplice ma comunque molto potente. E ovviamente quattro attori “in borghese”, se così si può dire. Abiti normali, della vita di tutti i giorni, o meglio dell’attuale vita di tutti i giorni, … Continua a leggere “Will all great Neptune’s ocean wash this blood clean from my hand?”

William Shakespeare: 400 anni dopo

Oggi è il 23 aprile, data importantissima per gli amanti della letteratura e del teatro. Il 23 aprile 1564, infatti, nacque niente poco di meno che William Shakespeare, il drammaturgo inglese famoso in tutto il mondo per i suoi versi e per la sua vita spesso quasi avvolta nella leggenda e nel mistero. Il vero e proprio anniversario, però, è quello della sua morte, avvenuta … Continua a leggere William Shakespeare: 400 anni dopo