3. “… QUAE TUM FLOREBAT”

tempo di lettura: 4 minuti Sibari fu (a detta delle fonti) una città densamente popolata, un centro di grande importanza economica e militare della Magna Grecia. Secondo la tradizione, alla ricchezza dei Sibariti corrispondevano cupidigia, depravazione e vizi. Nel 510 a.C., alla fine di una guerra che la vide contrapposta a Crotone, Sibari venne sconfitta e distrutta (una vera e propria damnatio memoriae). Il corso del fiume Coscile, … Continua a leggere 3. “… QUAE TUM FLOREBAT”

1. Aquae Patavinae

tempo di lettura: 4 minuti La nascita di Padova si fa risalire al XIII-XI secolo avanti Cristo. La città si sviluppò all’interno di un’ansa del fiume Brenta (anticamente Medoacus Major). In età tardoantica il fiume cambiò corso, e nel suo alveo si inserì il Bacchiglione (Medoacus Minor). Durante il Medioevo e l’Età Moderna in città venne creata una rete di canali navigabili che collegavano Padova al … Continua a leggere 1. Aquae Patavinae

Jacob

Il silenzio la tormentava come una cadenza ripetitiva. Ormai il solito tran tran scandiva la sua esistenza: sempre lo stesso timido raggio di sole scivolava lungo le sue membra, anticipando la consueta pioggerellina che sarebbe scesa indisturbata di lì a poco. Stufa di tale monotonia, fece passare le sue dita nodose tra la massa informe di capelli, finalmente idratati dopo giorni e giorni di logorante incuria. … Continua a leggere Jacob

La lettera

Araki Ikuko (1890-1943) fu una scrittrice del gruppo Seitōsha, legato alla rivista Seitō (per maggiori informazioni, 23. A thing of beauty is a joy for ever). Araki contribuì alla rivista con nove manoscritti (opere teatrali, editoriali scritti con Raichō e racconti), ma pubblicò anche una raccolta e la novella Hi no musume (Figlia del fuoco). Affascinata dalla figura della New Woman, scrisse di donne che sognavano l’adulterio, e dall’inizio … Continua a leggere La lettera