Parigi non è di questo secolo

Giovanni’s Room (1956) è un romanzo di James Baldwin (1924-1987). Ambientato principalmente a Parigi, racconta della storia di David, giovane americano rifugiatosi in Europa per sfuggire ai condizionamenti sociali, e Giovanni, un italiano che si trova a lavorare in un bar che David frequenta spesso. Sebbene il romanzo affronti temi come l’identità, la percezione del tempo, il rapporto con la cultura che ci ha formati, … Continua a leggere Parigi non è di questo secolo

woody-allen-movies

6. Rapsodia: Manhattan

Gershwin profila lo skyline di Manhattan con un guizzo di clarinetto (ringraziamo tutti Ross Gorman per il contributo). A poco a poco anche l’orchestra segue lo strumento. Lo fa sommessamente, quasi poco convinta, tanto che sembra che si stia risvegliando insieme alla città, o che sia un po’ scettica rispetto a quel matto di clarinetto, così rumoroso così presto. Vediamo le prime auto del traffico … Continua a leggere 6. Rapsodia: Manhattan

1. Sulle sponde dell’Erie

Ascoltate Erie Canal di Bruce Springsteen e la Seeger Session Band (sentite l’acqua su cui scivola la chiatta? la brezza leggera? l’odore che vi circonda?) e cominciamo. Il banjo e il violino cominciano quasi sottotono, come se stessero strimpellando il motivo in un momento di pausa. Poi però si aggiunge un secondo violino, che dà corpo all’insieme e introduce la voce. Possiamo sentire il placido … Continua a leggere 1. Sulle sponde dell’Erie

Il libro più lungo che non sia mai stato scritto

di Marco Galzignato Amérique Je T’Aime and it may be fun to be fooled but it’s more fun to be more to be fun to be little joe gould — E. E. Cummings Al primo posto nella lista dei “libri più lunghi mai scritti” si colloca Artamène ou Le Grand Cyrus, di circa due milioni di parole, pubblicato attorno al 1650, e scritto nominalmente da … Continua a leggere Il libro più lungo che non sia mai stato scritto