Sant’Elena: nel segno della croce

Tempo di lettura: 10 minuti La laguna veneziana è un luogo che è sempre stato in movimento, se così si può dire: nel corso dei secoli ha perennemente subito da un lato le variazioni croniche dell’ecosistema della gronda lagunare, dall’altro gli uomini che l’hanno abitata l’hanno trasformata in molteplici modi. Se è risaputo che furono numerosi i monasteri delle varie isole o delle propaggini lagunari … Continua a leggere Sant’Elena: nel segno della croce

Venezia annega

tempo di lettura: 2 minuti Venezia annega. E invece di lanciarle un salvagente, stiamo bevendo l’acqua che ci affonda con una cannuccia.  Ho vissuto a distanza ogni minuto dell’acqua alta straordinaria della sera di martedì 12 novembre, l’acqua più alta degli ultimi 50 anni. Mi sono preoccupata per i miei amici, isolati a San Servolo senza luce; mi sono preoccupata per le centinaia di persone … Continua a leggere Venezia annega

156 cm di inquietudine

tempo di lettura: 5 minuti Venezia affonda? In giornate come il 29 ottobre, con l’acqua alta fino a 1.56 m sullo zero mareografico, diremmo di sì. La città sommersa, San Servolo allagata, persino i punti notoriamente più alti cedono all’avanzata della marea, per non parlare di Piazza San Marco, con 80 cm d’acqua a lambire e violare la Basilica, Palazzo Ducale, la Marciana: è la … Continua a leggere 156 cm di inquietudine

50 sfumature di Venezia

Da alcuni giorni, vagando per i social network, non faccio altro che leggere articoli che parlano di 50 sfumature di Tizio, 50 sfumature di Caio, 50 sfumature di Sempronio. Beh, ho pensato, anch’io voglio proporre la mia personale lista di 50 sfumature: di Venezia. Piccolo inciso: ormai da tre anni vivo in una piccola isola di questa stupenda città e anche se non è molto … Continua a leggere 50 sfumature di Venezia