50 sfumature di Venezia

Da alcuni giorni, vagando per i social network, non faccio altro che leggere articoli che parlano di 50 sfumature di Tizio, 50 sfumature di Caio, 50 sfumature di Sempronio. Beh, ho pensato, anch’io voglio proporre la mia personale lista di 50 sfumature: di Venezia.

Piccolo inciso: ormai da tre anni vivo in una piccola isola di questa stupenda città e anche se non è molto tempo, mi sono bastati per innamorarmi di Venezia. Ovviamente, essendo un elenco personale, senz’altro troverò qualcuno in disaccordo con me. In questi cinquanta punti, ho cercato di mettere, per quanto possibile, la mia visione di Venezia fino a questo momento. Ci sarebbero molte cose da dire, ma ho deciso di selezionare quelle che mi hanno colpito di più in questi anni. Comunque, ciancio alle bande e iniziamo:

  1. Venezia e l’estate
  2. Venezia e l’inverno
  3. Venezia e la nebbia
  4. Venezia e l’acqua alta
  5. Venezia e l’umidità
  6. Venezia e la laguna
  7. Venezia e la laguna “col caigo” (con la nebbia)
  8. Venezia e la laguna al tramonto
  9. Venezia e la laguna con la bassa marea
  10. Venezia e la laguna illuminata dalla luna
  11. Venezia deserta dopo mezzanotte
  12. Venezia e Piazza San Marco
  13. Venezia e Piazza San Marco alle 4 del mattino (quando è vuota e nemmeno i piccioni o i gabbiani la invadono)
  14. Venezia e Piazza San Marco a carnevale (immagina… puoi)
  15. Venezia e i ponti
  16. Venezia e il Ponte dei Sospiri
  17. Venezia e il ponte di Rialto
  18. Venezia e il Ponte dell’Accademia
  19. Venezia e il Ponte della Costituzione (noto a tutti come Calatrava)
  20. Venezia e le sue isole
  21. Venezia e il carnevale
  22. Venezia e la festa del Redentore
  23. Venezia e i suoi palazzi
  24. Venezia e le sue chiese
  25. Venezia e i suoi musei
  26. Venezia e i suoi canali
  27. Venezia e le gondole
  28. Venezia e i gondolieri
  29. Venezia e i vaporetti
  30. Venezia e le attese per i vaporetti
  31. Venezia e le corse per i vaporetti
  32. Venezia e i marinai dei vaporetti
  33. Venezia e i veneziani
  34. Venezia e i veneziani incazzati
  35. Venezia e i turisti
  36. Venezia e i turisti giapponesi (che non sono come gli altri turisti)
  37. Venezia e i turisti con le valige
  38. Venezia e gli studenti universitari
  39. Venezia e i campi. Per campo si intende una piazza. A Venezia però viene definita piazza solamente Piazza San Marco, tutte le altre vengono chiamate, appunto, campi (è una spiegazione sintetica, poiché la definizione completa richiederebbe un articolo intero e non è questa la sede)
  40. Venezia e Campo Santa Margherita (perché da studentessa universitaria, è una sfumatura che vale la pena citare)
  41. Venezia e le calli (le vie della città)
  42. Venezia e le calli alla notte
  43. Venezia e le calli strette
  44. Venezia e i bacari. Per coloro che non sono pratici, per bacaro si intende un bar o un’osteria, dove vengono serviti dei cicchetti
  45. Venezia e i cicchetti (che per chi non lo sapesse consistono in assaggi, che accompagnano l’aperitivo)
  46. Venezia e il “bacaro tour”. Giusto per rimanere in tema. La seguente attività viene svolta da un gruppo di persone (nella fattispecie studenti), le quali si spostano di bacaro in bacaro, preferibilmente la sera, “degustando” vino, che qui viene definito ombra e mangiando i sopracitati cicchetti
  47. Venezia e lo spritz
  48. Venezia e le ombre
  49. Venezia e i piccioni
  50. Venezia e i gabbiani

Queste sono le mie cinquanta sfumature di Venezia e spero che anche voi abbiate le vostre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.