Cos’hanno in comune i Soldi con pecore, oche e sale

tempo di lettura: 3 minuti I misteri della finanza sono oggi accessibili all’intelletto di pochi. Un po’ come il segreto del successo dei ‘Soldi’ di Mahmood. Ma fin da bambini capiamo che a ogni oggetto può essere assegnato un valore di scambio, e che tre caramelle sono decisamente troppo poche in cambio dell’agognata figurina indispensabile per completare l’album degli animali. In età arcaica classica le … Continua a leggere Cos’hanno in comune i Soldi con pecore, oche e sale

Che sapore ha l’intelligenza?

SÀPERE AUDE. “Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!” Grazie Kant, per aver permesso a intere generazioni di studenti di uscirsene con questa battuta per riempire vuoti imbarazzati a esami e interrogazioni, sbagliando puntualmente l’accento. Malaugurata la circostanza per la quale le quattro coniugazioni latine sono diventate tre in italiano, e qualche accento si è sballato. Il verbo italiano ‘sapére’, del resto, deriva proprio … Continua a leggere Che sapore ha l’intelligenza?

Il contadino che c’è in te

L’agricoltura estensiva è una cosa obsoleta dicevano. Il settore primario è in decrescita. I pascoli ormai si vedono solo nei documentari e nei cartoni di Heidi. E invece agricoltura e pastorizia non solo sono le nostre origini, ma sono meno lontane dal nostro quotidiano di quanto si potrebbe immaginare tutt’ora. Dite che deliro? Non penso proprio. Lo sapevate che delirare viene dal latino de lira, … Continua a leggere Il contadino che c’è in te

I bianchi degli antichi

Va bene, “bianco” viene da blancus, “candido” viene da candidus, “niveo” (obsoleto, scusate, ma qua serve) da niveus. Tante grazie. Ma, mentre la differenza da noi avvertita riguarda più che altro una percezione di maggiore o minore obsolescenza dei termini,  i tre tipi di bianco degli antichi avevano contesti d’uso specifici e non si poteva sbagliare. “Bianco”, la parola più frequente per questo colore, non è … Continua a leggere I bianchi degli antichi

Necessarie Preliminari Premesse Prolisse

Questa neonata rubrica, che ci auguriamo sopravviva per più di qualche ora, ha uno scopo precipuamente divulgativo e di intrattenimento. Le informazioni riportate saranno, comunque, il più precise possibile. Se si hanno dubbi, curiosità, necessità fisiche di approfondimento, impellente bisogno di bibliografia e fonti, si può contattare per messaggio privato la pagina Facebook di Linea 20. Il presupposto su cui ci si basa è la … Continua a leggere Necessarie Preliminari Premesse Prolisse