Is it time for a prosocial economy? Oliver Hart at the Warwick Economic Summit.

estimated reading time: 3 minutes Milton Friedman, winner of the Nobel Prize in Economic Sciences in 1976, claimed that “the business of business is business”. But is this the case? Oliver Hart seems not to think so and explained why to university students at the Warwick Economics Summit 2021. The principle on which Hart and his colleague, Luigi Zingales, base their theory on is quite … Continua a leggere Is it time for a prosocial economy? Oliver Hart at the Warwick Economic Summit.

(Troppo) piccolo spazio pubblicità

tempo di lettura: 3 minuti Come sarebbe un mondo senza pubblicità? In un sondaggio condotto nel 2016 negli Stati Uniti sulla percezione che i clienti hanno dei vari settori dell’economia americana, il settore della pubblicità figura tra quelli con la reputazione peggiore – insieme, tra l’altro, all’industria del petrolio, all’industria farmaceutica e al governo federale. Il dato non sembra sorprendente: questa percezione negativa è associata … Continua a leggere (Troppo) piccolo spazio pubblicità

Titanic: Di Caprio o ordine liberale?

Quando pensiamo al Titanic, la prima immagine che sorge spontanea è quella di un giovane Di Caprio accompagnato da una dolce musica. Ma ci soffermiamo mai a pensare a perché il Titanic sia davvero naufragato? È con questa efficace metafora che il Professore dell’Università Cattolica di Milano Vittorio Emanuele Parsi ha introdotto la conferenza presentata il 22 Febbraio scorso dal Professor Legrenzi, dal titolo: “Titanic, il … Continua a leggere Titanic: Di Caprio o ordine liberale?

HUMANS OF VENICE #31

Mi chiamo Carlo e la mia famiglia è qui a Sant’Erasmo da generazioni: non saprei dire da quante, ma si parla sicuramente di secoli. Nel 1995 ho preso in mano l’azienda agricola di famiglia e me ne occupo insieme a mio fratello da allora. Tra i nostri terreni e quelli affittati, abbiamo un totale di circa dodici ettari: molto lavoro, come potete immaginare. All’inizio vendevamo … Continua a leggere HUMANS OF VENICE #31

Valorizziamoci prima di valorizzare

Nessuna polemica, con questo articolo sono soltanto alla ricerca di pareri, pensieri, punti di vista. Cerco confronto. Lo stesso che per troppo poco tempo ha impegnato una singola lezione durante un corso all’università. Si parlava di economia, di valorizzazione dei beni culturali, di eventuali abusi di questi termini, di cosa è vecchio e cosa è nuovo, di cosa è polveroso e cosa è innovativo. Il … Continua a leggere Valorizziamoci prima di valorizzare

Il glossario della matricola

Il mondo universitario è un affascinante agglomerato di persone con origini, culture ed opinioni diverse. La matricola (aka studente del primo anno) è chiamata ad affrontare sfide particolarmente impegnative dal punto di vista sociale, sfruttando tutte le sue capacità comunicative e relazionali per farsi accettare da un gruppo di studenti (aka compagni di corso) con cui condividerà gioie e dolori. Ciò comporta anche importanti adattamenti … Continua a leggere Il glossario della matricola