Aspettando il VeUMEU

Nei giorni 11-12-13 Maggio 2018 si svolgerà presso l’isola di San Servolo il VeUMEU, simulazione del Parlamento Europeo in cui giovani provenienti da differenti background accademici si confronteranno su temi come educazione e ambiente, replicando il lavoro vero e proprio che avviene quotidianamente a Bruxelles e Strasburgo, e immedesimandosi nelle figure politiche e nei principali partiti attualmente parte attiva del dibattito politico a livello europeo. L’evento, sponsorizzato da Venice Diplomatic Society, Venice International University, Università Ca’ Foscari, EIUC, Europe Direct Venezia e BETA Italia, vivrà la sua seconda edizione dopo il grande successo dell’edizione dell’anno passato, anch’essa tenutasi nell’isola lagunare.

Le proposte che hanno acceso il dibattito tra “Ministers” nel Consiglio dell’Unione Europea e MEPs nel Parlamento Europeo durante il VeUMEU 2017 li hanno poi portati a legiferare sulle pari opportunità – COM(2008) 426 – e le energie rinnovabili – COM(2016) 767. In  quell’occasione, la simulazione è risultata particolarmente dinamica perché si è intrecciata a due fatti d’attualità di grande rilevanza nel panorama politico europeo: il processo della Brexit, di cui si è discusso durante la prima conferenza stampa (benché il referendum risalisse ormai a un anno prima), e le elezioni presidenziali in Francia del 7 maggio 2017, che hanno visto uscire vincitore Emmanuel Macron (e l’allora eurodeputato al VeUMEU della Francia ENF entrare in Parlamento con una baguette sotto il braccio).

In occasione dell’imminente seconda edizione, il VeUMEU 2018, gli organizzatori hanno deciso di proseguire con la tematica ambientale, in linea con gli specialization tracks del secondo semestre nel Globalization Program alla Venice International University, anche se questa volta con un focus sulle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi, relative alla proposta 2013/30/EU. La novità di quest’anno è, invece, il tema dell’istruzione, regolamentato nella proposta (EU) 2016/801. Questo argomento in particolare riguarda molto da vicino non soltanto i partecipanti, ma anche il comitato organizzativo nel suo complesso, che è infatti costituito da una collaborazione tra istituzioni accademiche e associazioni formate da studenti, ricercatori e risorse umane altamente specializzate alla ricerca di un’occupazione. Per questa ragione attendiamo con ansia di scoprire quali sviluppi avranno gli emendamenti proposti nei tre giorni di simulazione.

È importante ricordare che sono benvenuti alla simulazione studenti provenienti da tutti i corsi di studio, purché pieni di voglia di mettersi in gioco e di vivere un’esperienza unica nel suo genere, valida non solo per la formazione professionale ma anche – e  soprattutto – personale. Durante la simulazione, fondamentale sarà mettere in pratica le proprie capacità di public speaking e di public relations per riuscire al meglio nella discussione e nel confronto. Si potrà fare domanda fino al 31 Marzo 2018: accorrete numerosi e non fatevi sfuggire una delle esperienze più proficue nel panorama dell’offerta formativa di Ca’ Foscari.

di Irene Melinu

Per più informazioni su come partecipare vi rimandiamo al sito dell’iniziativa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.