Arnulf Rainer e l’Azionismo Viennese

Tempo di lettura: 5 minuti Quando si pensa all’arte degli anni ’50 e ’60 (ma anche oltre) è difficile che qualcuno, storici dell’arte compresi, pensi all’attività e produzione artistica dell’Austria di quegli anni; spesso, infatti, si ricordano solo (con modalità più appropriate a riviste scandalistiche piuttosto che a pubblicazioni scientifiche) le azioni messe in atto dai Wiener Aktionisten, dimenticando tutta la produzione parallela a questo … Continua a leggere Arnulf Rainer e l’Azionismo Viennese

Vivere la vita una tazzina di caffè alla volta – II parte

tempo di lettura: 4 minuti Chi abita i caffè? A metà tra mito e leggenda, nella memoria collettiva i caffè sono stati centro di ritrovo per politici e polo d’attrazione per intellettuali, ma anche luogo di aggregazione prediletto per la classe lavoratrice, sulla strada tra casa e lavoro (o viceversa). Ma possiamo considerarli un luogo pubblico nell’universo asburgico?  Seguendo il sociologo tedesco Jürgen Habermas, la … Continua a leggere Vivere la vita una tazzina di caffè alla volta – II parte

Vivere la vita una tazzina di caffè alla volta

tempo di lettura: 4 minuti Vienna e Trieste: prima e terza capitale nell’Impero Asburgico, separate da confini, tradizioni e lingua oggi. Nelle loro coffeehouse, “caffè” in italiano, “Kaffeehaus” in tedesco, ha vissuto e rivive oggi questa storia, di origini antiche e leggera eleganza condivise, ma aspirazioni politiche e ideologie sociali diverse. Ruolo sociale e funzione politica si intrecciano in questo “terzo luogo”, che si frappone … Continua a leggere Vivere la vita una tazzina di caffè alla volta