(In)visible cities: Monday grocery shopping

Estimated reading time: 4 minutes As she did every morning passing by, she made the sign of the cross and recited a prayer to Saint Stephan after which the church was named. That was her parish: she had been living in that street for almost eighty years by then. She breathed for the first time in the house on the ground floor on the right … Continua a leggere (In)visible cities: Monday grocery shopping

(In)visible cities: Long Way Home

Estimated reading time: 5 minutes “Seven bridges. Seven bridges to get to San Marco”. There was a time, not so many years ago, when my childish little legs could not bear the weight of the steps of the seven bridges leading from Via Garibaldi, where home is, to St Mark’s Square via the strip of concrete called – perhaps ominously – Riva dei Sette Martiri. … Continua a leggere (In)visible cities: Long Way Home

Una chiesa, due chiese: San Giorgio dei Greci

tempo di lettura: 6 minuti Laetentur caeli et exultet terra. Iniziava così la bolla papale siglata nel 1439 da papa Eugenio IV. Che cosa suscitava una così grande gioia nel veneziano Angelo Condulmer, che da otto anni occupava la cattedra di Pietro? Si tratta di una realtà di cui ultimamente qualche sparuta voce è tornata a parlare: l’unione tra la Chiesa Romana e quella Ortodossa. … Continua a leggere Una chiesa, due chiese: San Giorgio dei Greci

San Servolo e la laguna meridionale

tempo di lettura: 6 minuti Una volta qui erano tutti monasteri: così scriveva, più o meno, John Ruskin, parlando della “Laguna Sud”, dove per “laguna” si intende, ovviamente, la laguna italiana per antonomasia, quella di Venezia. Tutti monasteri, dunque, a partire da quella nostra isola che è San Servolo, sede di un monastero benedettino da prima dello spostamento della capitale del Ducato di Venezia a … Continua a leggere San Servolo e la laguna meridionale

San Marco: il potere di un apostolo

Tempo di lettura: 7 minuti Decidere se parlare o meno della Basilica di San Marco nel corso di questo viaggio nella religiosità veneziana ha generato in me non pochi dubbi. Da un lato, Venezia non sarebbe se stessa senza il primo evangelista, il leone alato e la chiesa a lui dedicata, e questo lo si è visto bene anche in questi mesi di vacanza: chi … Continua a leggere San Marco: il potere di un apostolo

I monasteri perduti del centro di Venezia

Tempo di lettura: 7 minuti La laguna veneziana sembra un luogo appositamente creato per la vita monastica: larghe distese pianeggianti isolate dall’acqua che offrono solitudine, silenzio, sicurezza e un’agricoltura di sussistenza fondamentale in tali condizioni.  Il monaco è colui che sceglie di vivere mònos, da solo, per poter praticare l’ascesi spirituale, l’esercizio di avvicinamento a Dio, attraverso la rinuncia a qualsiasi bene materiale. Fu questa … Continua a leggere I monasteri perduti del centro di Venezia