Gianfranco Reverberi racconta #4: l’amicizia con Luigi Tenco

Gianfranco Reverberi è stato uno dei migliori amici di Luigi Tenco, uno dei più grandi cantautori della musica italiana. Nelle scorse puntate di questa rubrica l’abbiamo visto ragazzino, impegnato a suonare per i vicini di casa dei Reverberi sul terrazzo del loro appartamento o nelle cantine di Milano; pochi anni dopo, Tenco raggiunse il successo internazionale grazie alla canzone “Ho capito che ti amo”, che … Continua a leggere Gianfranco Reverberi racconta #4: l’amicizia con Luigi Tenco

Gianfranco Reverberi racconta #3: la nascita del rock ‘n roll italiano

La giovinezza di Reverberi è segnata dall’esperienza della leva militare a Fano, durante la quale diventa amico di Piero Ciampi, con cui forma un complesso assieme a due commiltoni. Successivamente verrà trasferito a Milano: è durante gli anni del servizio militare milanese che il compositore conosce Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Paolo Tomelleri, Nando De Luca, Adriano Celentano. È a Milano che i fratelli Reverberi promuovono … Continua a leggere Gianfranco Reverberi racconta #3: la nascita del rock ‘n roll italiano

Gianfranco Reverberi racconta #2: le origini del cantautorato genovese

Gianfranco Reverberi ebbe un ruolo fondamentale nella nascita della scuola genovese, movimento artistico e culturale che rivoluzionò profondamente la tradizione musicale italiana. Della scuola genovese fecero parte Luigi Tenco, Gino Paoli, Bruno Lauzi, Fabrizio De André, Umberto Bindi: il primo nucleo, però, era un gruppetto di sedicenni che si ritrovava nell’appartamento dei Reverberi, al settimo piano di un condominio nel quartiere della Foce a Genova. … Continua a leggere Gianfranco Reverberi racconta #2: le origini del cantautorato genovese