Fenomenologia di una kermesse italiana

IN PRIMA LINEA Tempo di lettura: 5 minuti Tommaso Labranca, come si può dedurre dai suoi scritti e dalla sua biografia, è stato capace di un grado di lucidità che pochi attorno a lui condividevano, e che ancora in meno erano disposti ad applicare ai fenomeni mediatici e culturali di massa. Non c’è da sorprendersi quindi se dalla sua prosa emerge una certa amarezza, tipica … Continua a leggere Fenomenologia di una kermesse italiana

Conflitti d’interesse – La guerra di Crimea

IN PRIMA LINEA tempo di lettura: 8 minuti A metà Ottocento, l’Europa stava vivendo anni di grandi cambiamenti. Da un lato, era un periodo di crescita e di ottimismo: la rivoluzione industriale avanzava a passi da gigante e l’entusiasmo per il progresso era un sentimento condiviso. Pochi decenni prima, nel 1825, era stata inaugurata in Inghilterra la prima ferrovia al mondo. Nel 1851 venne aperta … Continua a leggere Conflitti d’interesse – La guerra di Crimea

Controventi dal Rojava

IN PRIMA LINEA Tempo di lettura: 7 minuti Roma, 26 novembre: mentre più di centomila persone passano in corteo nelle strade della capitale per la manifestazione nazionale chiamata da NonUnaDiMeno, tre ragazzi e una bambina da un balcone calano uno striscione che recita “DEFEND ROJAVA. Jin, Jiyan, Azadî”. Napoli, 30 novembre: decine di persone bloccano il banco check-in della Turkish Airlines dell’aeroporto cittadino con uno … Continua a leggere Controventi dal Rojava

Arte, moda e conflitto: come indossare la propria prigione

IN PRIMA LINEA tempo di lettura previsto: 5 minuti Giugno 1880: a Cuesmes, un tormentato Vincent van Gogh racconta, in una lettera indirizzata al fratello Théo, il terribile senso di angoscia e di estraneità che da tempo lo opprime, e a cui soltanto lui, il principale corrispondente della sua vita, riesce in qualche modo a dare sollievo. Quella in cui si ritrova Vincent è una … Continua a leggere Arte, moda e conflitto: come indossare la propria prigione