I bianchi degli antichi

Va bene, “bianco” viene da blancus, “candido” viene da candidus, “niveo” (obsoleto, scusate, ma qua serve) da niveus. Tante grazie. Ma, mentre la differenza da noi avvertita riguarda più che altro una percezione di maggiore o minore obsolescenza dei termini,  i tre tipi di bianco degli antichi avevano contesti d’uso specifici e non si poteva sbagliare. “Bianco”, la parola più frequente per questo colore, non è … Continua a leggere I bianchi degli antichi

Necessarie Preliminari Premesse Prolisse

Questa neonata rubrica, che ci auguriamo sopravviva per più di qualche ora, ha uno scopo precipuamente divulgativo e di intrattenimento. Le informazioni riportate saranno, comunque, il più precise possibile. Se si hanno dubbi, curiosità, necessità fisiche di approfondimento, impellente bisogno di bibliografia e fonti, si può contattare per messaggio privato la pagina Facebook di Linea 20. Il presupposto su cui ci si basa è la … Continua a leggere Necessarie Preliminari Premesse Prolisse

“Il mondo di Han Meilin a Venezia”: Impressioni di una dilettante

È quasi scaduto il tempo per godere della mostra ospitata nella sede centrale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Quest’anno l’artista che ha prestato le sue opere, creandone di nuove per l’occasione, è Han Meilin e la nostra città è solo la prima tappa del suo Tour mondiale che parte dalla lontana Cina. Anche non volendo sarete già entrati in contatto con questo artista versatile: è … Continua a leggere “Il mondo di Han Meilin a Venezia”: Impressioni di una dilettante