#4
Il bacaro non è il punto di riferimento per gli universitari. Non dire mai più una cosa del genere! Siete voi che siete venuti qua, copiando l’indigeno. Questo è un bacaretto serio per i veneziani e poi siete entrati voi che proprio non c’entrate niente.
Una volta la struttura dei locali era così e ce ne erano molti, poi, invece, i locali si sono adeguati al ‘trend’, come dite voi, del turismo. Questo è rimasto sano perché, fortuna sia, da padre in figlio son passate, come si può dire, le consegne.
E l’importante di un bacaro è che lo si deve vivere, ma soprattutto qua bisogna star tranquilli, non si deve pensare al lavoro. Si prendono due ombre bone, due panini buoni. Poi chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato. Grazie e arrivederci.
Purtroppo, cosa triste, l’indigeno è in via d’estinzione, il veneziano non c’è più, quelli che sono rimasti, sono anche ‘datati’. I residenti nati qua, infatti, o hanno avuto la fortuna economica di rimanere oppure sono esuli, nel senso che sono andati fuori o stanno morendo Noi siamo un po’ con le mani al collo e gli studenti sono di più degli abitanti: è difficile gestire la cosa!
A Venezia lo studente è diventato uno status come il turista. Venezia vive col turista, però è cambiato il tipo di turismo da quando ero ragazzo io.
I turisti sono una categoria evanescente, ora: sono cambiati con la crisi, con l’euro e con tante altre cose. Una volta venivano a Venezia i tedeschi e gli americani, il dollaro era forte e avevano soldi da spendere, ora si prendono un paninetto, si comprano la bottiglia al supermercato e vanno al sacco, mentre le botteghe pagano un affitto di 4000-5000 €, più le spese, più gli impiegati, le tasse… cossa ti g’ha da incassà?1.
Inevitabilmente i locali chiudono! E li danno in affitto ai venditori di borsette!
Venezia è Assoluta, non è unica: ghe xe2 solo Venezia al mondo, ma non lo dico per orgoglio!
Purtroppo la politica, la gente, l’economia e quant’altro per gli schèi3 hanno fatto sì che non si pensi più a questo, si pensa a rubare e basta.
Il turismo si è adattato all’economia, ma l’economia un po’ strana, un po’ traversa, non è un’economia stabile. Purtroppo.
Ludovico
1 Che guadagni ne trai?
2 C’è
3 Soldi