Quando non appartenere a un’unica terra crea una grande donna, e una poetessa unica.
Imtiaz Dharker è una bella signora dai capelli corvini e occhi di pece: ed è probabilmente fra le persone meno British che incontrereste a Londra, ma anche fra le meno indiane che trovereste a Bombay. Nata a Glasgow nel 1954 da genitori pakistani e oggi con casa in India e nella capitale del Regno Unito, la Dharker è considerata una delle maggiori poetesse di lingua inglese contemporanee; un’autrice che ha fatto della sua caleidoscopica identità culturale e mancanza di radici un approccio al mondo, all’uomo e al diverso critico, profondo, indipendente.
THEY’LL SAY: ‘SHE MUST BE FROM ANOTHER COUNTRY’
When I can’t comprehend
why they’re burning books
or slashing paintings,
when they can’t bear to look
at god’s own nakedness,
when they ban the film
and gut the seats to stop the play
and I ask why
they just smile and say,
‘She must be
from another country.’
When I speak on the phone
and the vowel sounds are off,
when the consonants are hard
and they should be soft,
they’ll catch on at once
they’ll pin it down
they’ll explain it right away
to their own satisfaction,
they’ll cluck their tongues
and say,
‘She must be
from another country.’
When my mouth goes up
instead of down,
when I wear a tablecloth
to go to town,
when they suspect I’m black
or hear I’m gay
they won’t be surprised,
they’ll purse their lips
and say,
‘She must be
from another country.’
When I eat up the olives
and spit out the pits
when I yawn at the opera
in the tragic bits
when I pee in the vineyard
as if it were Bombay,
flaunting my bare ass
covering my face
laughing through my hands
they’ll turn away,
shake their heads quite sadly,
‘She doesn’t know any better,’
they’ll say,
‘She must be
from another country.’
Maybe there is a country
where all of us live,
all of us freaks
who aren’t able to give
our loyalty to fat old fools,
the crooks and thugs
who wear the uniform
that gives them the right
to wave a flag,
puff out their chests,
put their feet on our necks,
and break their own rules.
But from where we are
it doesn’t look like a country,
it’s more like the cracks
that grow between borders
behind their backs.
That’s where I live.
And I’ll be happy to say,
‘I never learned your customs.
I don’t remember your language
or know your ways.
I must be
from another country.’
(I Speak for the Devil, 2003)
DIRANNO: ‘DEVE ESSERE DI UN ALTRO PAESE’
Quando non riesco a capire
perché danno libri alle fiamme
o squarciano tele,
quando non sopportano la vista
della nudità propria di dio,
quando censurano il film
e sventrano le poltrone per fermare lo spettacolo
e ne chiedo il perché,
sorridono soltanto, e dicono
‘Deve essere
di un altro Paese.’
Quando parlo al telefono
e le vocali suonano insolite,
quando le consonanti sono dure
e dovrebbero essere morbide,
lo capiranno all’istante,
lo fiuteranno,
lo spiegheranno subito
per loro intima soddisfazione,
faranno schioccare la loro lingua
e diranno,
‘Deve essere
di un altro Paese.’
Quando muovo la bocca all’insù
invece che giù,
quando indosso un velo
per andare in città,
quando credono che io sia nera
o sentono dire che sono gay
non ne saranno sorpresi,
contrarranno le loro labbra
e diranno,
‘Deve essere
di un altro Paese.’
Quando mangio le olive
e ne sputo i noccioli,
quando all’opera sbadiglio
nei momenti lacrimevoli,
quando la faccio nel vigneto
quasi fosse Bombay,
sbandierando il culo all’aria
mentre mi copro il viso
e rido tra le mani
si gireranno altrove,
scuotendo la testa tristemente,
‘Non conosce altro modo,’
diranno,
‘Deve essere
di un altro Paese.’
Forse c’è un Paese
dove viviamo tutti noi,
tutti noi folli
incapaci di giurare
fedeltà a stupidi vecchi e grassi,
ai truffatori e i delinquenti
con indosso l’uniforme
che conferisce loro il diritto
di sventolare una bandiera,
gonfiare il petto,
metterci i piedi sul collo,
e infrangere le loro stesse regole.
Ma da dove siamo ora
non assomiglia a un Paese,
bensì alle crepe
che si espandono fra i confini
alle loro spalle.
E’ lì che vivo.
E sarò felice di dire,
‘Non ho mai appreso i vostri costumi,
non ricordo la vostra lingua
né conosco i vostri modi di fare.
Devo essere
di un altro Paese.’