CreaIDEA: Percorsi di autoimprenditorialitá. Dall’idea all’impresa: prospettive e strumenti per mettersi in proprio

Siamo sempre stati abituati a pensare alle idee e ai sogni come a ciò che nasce nella nostra mente o che viene rinchiuso in qualche metaforico cassetto, nella speranza che prima a poi esca o venga liberato. L’evento che si é tenuto giovedí 6 novembre presso la sede di Ca’ Foscari centrale, CreaIDEA: Percorsi di autoimprenditorialitá, ha messo i giovani cafoscarini presenti di fronte alla possibilità di vedere le proprie intuizioni tradotte da idee a realtà concrete. La molla di questo passaggio, però, prevede un ulteriore cambio di prospettive ovvero passare dalla speranza che ciò avvenga alla volontà di determinare tale cambiamento. Come in tutti i processi, anche l’autoimprenditorialitá prevede degli strumenti e delle conoscenze. L’incontro organizzato dal settore Placement di Ca’ Foscari ha saputo riunire gli esperti giusti per comprendere questo percorso a 360 gradi.

La prima parte dell’evento, infatti, è servita per comprendere l’aspetto istituzionale che ruota attorno all’iniziativa imprenditoriale. In particolare, sono stati introdotti i bandi e i corsi di formazione offerti dalla Regione Veneto e il ruolo fondamentale svolto dagli incubatori di start up che selezionano e aiutano a crescere le idee più innovative e adatte per il mercato. Il filo conduttore di questi primi interventi è stato lo stimolo a credere nelle proprie idee, nel senso di non fermarsi davanti agli ostacoli iniziali, ma di “attaccarsi alle caviglie”, come più volte ripetuto da T. O’Connel di H-Farm, di chi può farci crescere e migliorare. Condivisione, perseveranza e sguardo sul mondo sono state, infatti, le parole più ricorrenti nei racconti degli interlocutori.

 

Nella seconda parte, invece, è stato introdotto l’aspetto finanziario che accompagna la nascita di una start-up. Grazie al contributo di molti esperti, tra cui Marco Pilleri di BNL e Tiziano Busin di VeNetWork, é stato analizzato il lato dei finanziamenti alle imprese mettendo in luce difficoltà e opportunità che possono essere incontrate nel cammino. Tra i temi più rilevanti: il tipo di aiuto che viene richiesto, l’approccio delle varie istituzioni verso il rischio che alcune scelte comportano e i metodi usati per valutare il potenziale delle varie idee.

Infine, l’ultima serie di interventi ha dato voce a delle testimonianze

 

giovani e concrete. Hanno preso la parola, infatti, Silvia Dario fondatrice di Dogi 4 Bussiness, un’ azienda che offre servizi di front office alle imprese favorendo la riduzione dei costi fissi e Leonardo Pivato di Ecos, un’ impresa che unisce la tradizione gioielliera di Vicenza con il legno della pedemontana portando nel mercato una nuova idea di gioielli ecologici. Alla fine, abbiamo potuto ascoltare la storia di Massimo Vidal, imprenditore con un lungo passato alle spalle che ha saputo reinventarsi. Non solo ha lanciato un nuovo prodotto, ma si è impegnato in altre attività come la creazione del Museo del Profumo a Venezia, non smettendo mai di credere nel potenziale della sua attività.

Per concludere, CreaIdea ha saputo trasmettere una grande energia, senza però nascondere le preoccupazioni e gli ostacoli che inevitabilmente animano la scena economica attuale. Ogni interlocutore ha portato la sua storia invitando a cercare, come sottolineato dal professor Vidal, quella cerniera che collega il mondo e il nostro ambito di studio avendo presente che un imprenditore é l’unione tra chi è, ciò che sa e chi conosce. Infine, é giusto ricordare che quest’evento non é un incontro isolato, ma fa parte di una serie di iniziative dedicate alle prospettive e agli strumenti per mettersi in proprio come il Laboratorio di Autoimprenditorialitá organizzato dal settore placement di Ca’ Foscari. Un’ ulteriore occasione per iniziare a liberare i sogni dal cassetto.

Alberta Zatta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.