Note dal fronte orientale #4

Di là del muro. Di là della barriera di separazione israeliana, al-Jidar, come lo chiamano i palestinesi: nei Territori la prima cosa che si nota sono le grosse cisterne nere appollaiate a stormi sui tetti piatti dei condomini. Una mezza dozzina di chilometri a sud di Gerusalemme si trova la famosa Betlemme, sulla sommità di un’altura e in mezzo ad altri due piccoli centri contigui, … Continua a leggere Note dal fronte orientale #4

the-court-yard-in-the-nachlaot-neighborhood-of-jerusalem

Note dal fronte orientale #3

Conosco Y. il giorno in cui esco con R., il mio compagno di avventura, diretto a Gerusalemme (leggi “diretto nei Territori”). Lei sembra più giovane di quel che è in realtà, quasi sulla soglia dei trent’anni. Noi notiamo lei e lei nota noi perché abbiamo delle origini in comune: siamo tutti e tre italiani, nonostante lei sia immigrata in Israele. Voi siete ebrei, vero?, ci … Continua a leggere Note dal fronte orientale #3

israeli-soldiers-break

Note dal fronte orientale #2

Sul tetto dove sto accarezzando la consueta brezza serale, sale un fiol. Snello e robusto, la canottiera larga da cui escono due braccia solide, pelle bronzea, capelli castani e mossi tagliati corti, un’ombra di barba che sai diventerebbe folta già al terzo giorno senza rasatura, e occhi che sembrano dello stesso colore dell’ambra. Non che mi sia innamorato, mettiamo le cose in chiaro, però immagino … Continua a leggere Note dal fronte orientale #2

tel_aviv

Note dal fronte orientale #1

La prima volta era di là, ora sono di qua. Ogni città ha la sua periferia: per non scontentare la rete del capitalismo globale anche Tel Aviv ha la sua. E ciò significa che anche Tel Aviv ha i suoi capannoni vuoti, i suoi agglomerati di case popolate da branchi di gatti, i suoi graffiti dissacranti che ricoprono e ricolorano i muri scrostati e mezzi … Continua a leggere Note dal fronte orientale #1