Il linguaggio segreto della comunità gay

tempo di lettura: 4 minuti Diciannovesimo secolo, Londra. Un uomo entra in un pub affolato. Si avvicina al banco, dove un altro uomo sta sorseggiando una pinta. Gli si siede accanto. “Bona vada”. Pronuncia le parole in tono sommesso, teso, interrogativo, vagamente indagatorio; lo sguardo non è rivolto al suo interlocutore ma a terra, come se si stesse rivolgendo a nessuno in particolare. L’altro lo … Continua a leggere Il linguaggio segreto della comunità gay

Perdita della prima lingua? Ecco come riscoprire la propria voce

Quando, poco tempo fa, un’ex-dottoranda mi ha chiesto di scriverle una lettera di referenze, mi sono trovata ad affrontare un problema inatteso. Si tratta di una persona meravigliosa e di una scienziata brillante, che qualunque datore di lavoro dovrebbe considerarsi fortunato ad assumere, e sono felice di scrivere una lettera che dica esattamente questo. Il problema sta nel fatto che il lavoro in questione è … Continua a leggere Perdita della prima lingua? Ecco come riscoprire la propria voce

La battaglia dell’islandese contro l’“estinzione digitale”

A differenza di molte altre lingue, quando necessita di una nuova parola, l’islandese raramente ne importa una. Al contrario, gli appassionati coniano un nuovo termine radicato nell’antico passato norreno della lingua: un neologismo che abbia l’aspetto, il suono e il comportamento dell’islandese. Per esempio, la parola islandese per computer è tölva, una combinazione di tala, che significa “numero”, e völva, “profetessa”. Un browser è vafri, … Continua a leggere La battaglia dell’islandese contro l’“estinzione digitale”

terraza-en-sainte-adresse-monet

Il linguaggio oltre il linguaggio: la verità dell’arte

La letteratura, l’arte, la poesia, la musica, la filosofia sono ciò che di più puramente umano si possa immaginare. L’uomo è necessitato all’arte: se non fosse costretto a incontrarla, non sarebbe umano. Di fronte alla piacevolezza dell’esperienza estetica prova sensazioni positive e irrinunciabili, anche se non si è mai interrogato sul motivo: la comprensione empatica filosofica, l’immedesimazione letteraria, la contemplazione dell’arte e l’estasi della musica lo  riconciliano … Continua a leggere Il linguaggio oltre il linguaggio: la verità dell’arte