Chiesa di San Moisè e Chiesa di Santa Maria del Giglio: il trionfo del Barocco veneziano

Tempo di lettura: 7 minuti Il nostro percorso nella religiosità veneziana ci sta portando ad arrivare al punto centrale presso la cattedrale di San Marco, ma a mio avviso, prima di perderci nello splendore dei mosaici, è bene scoprire come lo stile del Barocco sia fiorito a Venezia: si tratta di un’indagine che considero molto importante dal momento che questa scuola artistica, insieme ai più … Continua a leggere Chiesa di San Moisè e Chiesa di Santa Maria del Giglio: il trionfo del Barocco veneziano

Chiesa di Santo Stefano

tempo di lettura: 5 minuti Attraversare campo Santo Stefano può essere in tutti i sensi considerato un viaggio nel tempo. Passato il novecentesco Ponte dell’Accademia, orgoglio della produzione ingegneristica fascista costruito in poco più di un mese nonostante fosse il ponte ad arco ligneo più grande d’Europa, si possono ammirare: la chiesa di San Vidal, antichissima parrocchia medievale poi restaurata con chiari motivi classicheggianti; il … Continua a leggere Chiesa di Santo Stefano

La chiesa di San Niccolò dei Mendicoli

tempo di lettura: 5 minuti Per partire con il nostro viaggio nella religiosità veneziana non si può che cominciare dalla chiesa di San Niccolò dei Mendicoli, uno dei più antichi santuari della laguna situato nel sestiere di Dorsoduro a pochi passi dallo IUAV. Di antico in questo luogo non c’è solo la struttura, risalente al VII secolo, ma la stessa religiosità che, come in molti … Continua a leggere La chiesa di San Niccolò dei Mendicoli