People who surf together, can live together.
(Dorian Paskowitz)
Onde di pace tra israeliani e palestinesi.
A Biarritz e Seignosse sulla costa atlantica della Francia, dal 10 al 18 ottobre 2015, si è svolto il Summit 2015 dell’ONG Surfing 4 Peace.
Quindici ragazze e ragazzi provenienti dalla striscia di Gaza, da Israele, dal Libano, dall’Afghanistan, dal Marocco dall’Algeria e dall’Europa, tutti appassionati di surf, si sono dati appuntamento per surfare insieme e passare una settimana in pace.
“Noi non vogliamo più la guerra” ha detto Abu Mohammed, palestinese di Gaza.
“Vogliamo vedere altre persone, altre culture, e incontrare i nostri vicini”.
“L’attualità ci divide. Dopo tanti anni, la pace verrà dalle cose semplici che facciamo insieme, giorno per giorno.
L’associazione Surfing 4 Peace ha permesso loro di incontrarsi sulla spiaggia di Seignosse, vicino a Biarritz, in Francia. Per una settimana hanno condiviso le loro esperienze e partecipato a laboratori d’arte nell’ambito dell’evento Surfing 4 Peace Summit 2015, organizzato dall’Ong che si occupa di far incontrare persone culturalmente e politicamente distanti.
Surfing 4 Peace è stata fondata nel 2007 dal pioniere del surf Dorian Paskowitz e dall’ex campione di skate israeliano Arthur Rashkovan con l’obiettivo di superare le barriere culturali e politiche tra i surfisti in Medio Oriente. L’organizzazione promuove e realizza progetti di cooperazione, eventi e campagne, tutti basati soprattutto sul surf come mezzo per stimolare la convivenza e il dialogo interculturale.
Hanno partecipato all’evento anche i due vincitori del primo campionato afghano di surf.
Il libro per ragazzi di Nicoletta Bortolotti “Sulle onde della libertà” è ispirato alla storia del leggendario maestro di surf Dorian Paskowitz e del suo visionario progetto Surfing 4 Peace, nato con l’obiettivo di organizzare competizioni surfistiche tra israeliani e palestinesi per riunire nello stesso mare due popoli divisi nella stessa terra.
di Giovanni Morandini