The Harshness of “Science”

The essay The Shock Doctrine: The Rise of Disaster Capitalism by Naomi Klein is founded on a very powerful metaphor: just as the psychiatrist Donald Ewen Cameron used to administer electroshocks to patients as part of a series of experiments used by the CIA to develop a more efficient torture technique, in the same way U.S. intellectuals from the University of Chicago would administer “economic … Continua a leggere The Harshness of “Science”

Cos’è l’educazione internazionale e perché dovrebbe importarcene

Un qualche tecnocrate contemporaneo dell’istruzione ha scritto ultimamente, col linguaggio della soluzione facile che ormai ha invaso la nostra vita quotidiana, un qualcosa del genere: what’s important is not what you learn, but what you do with what you learn. Che ormai l’educazione sia diventata un mezzo, per dirla con un eufemismo, già lo sapevamo. Lo sanno tutti: dalla feccia classista dei licei classici italiani, … Continua a leggere Cos’è l’educazione internazionale e perché dovrebbe importarcene

“Se io, Fernando Pessoa.” Un venerdì qualsiasi, a Venezia, Giudecca

Venezia è sempre una felice casualità, e se non è la bellezza di un suo tramonto o  la melodia delle sue campane, è un angolo della Giudecca che svela al passante una poesia di Pessoa, che sembra augurargli, anche in un venerdì qualunque, un viaggio felice perché vissuto nella gioia dell’attimo, perché senza scopo e senza direzione, in cui esiste solo la possibilità di “essere … Continua a leggere “Se io, Fernando Pessoa.” Un venerdì qualsiasi, a Venezia, Giudecca