Samantha Spangaro: il percorso di un’artista

Mi chiamo Samantha Spangaro, ho diciannove anni e ho la passione per la pittura. Sono principalmente autodidatta, disegno seguendo l’istinto. Le uniche cose che mi hanno insegnato sono state qualche dritta da mio nonno, l’artista di famiglia, sulle cose base, e la tecnica ad olio che ho interamente imparato al corso di pittura. E riguardo quest’ultimo devo dire che sono molto grata all’insegnante che ho avuto, Paolo Mattiussi, che oltre a spiegarmi la tecnica mi ha insegnato cose ancora più importanti: perché disegnare e come seguire ciò che sento (a mio avviso l’abilità più importante per un artista). L’anno scorso mi sono diplomata al liceo classico Jacopo Stellini di Udine, e ora sono iscritta all’Accademia di belle arti Santagiulia di Brescia, in particolare al corso di “nuove tecnologie dell’arte”, dove il disegno a mano non è affrontato. Lo so, può sembrare strano, vista la mia passione, ma ho fatto questa scelta perché voglio diventare animatrice (disegnatrice di cartoni animati, in particolare in 3D) e/o disegnatrice di effetti speciali nei film: in questo corso dell’Accademia mi insegneranno a modellare e animare soggetti in 3D con un programma molto complesso, Maya, che utilizzano ovunque nel campo dell’animazione digitale. Tuttavia non ho assolutamente intenzione di tralasciare il disegno a mano, ragion per cui il prossimo anno seguirò anche dei corsi di illustrazione, sempre all’Accademia: tra i miei progetti per il futuro rientra anche creare illustrazioni per libri.

SOUL OF FIRE

File00188 - Copia
“Soul of fire” è stato il mio primo disegno così elaborato. È stato con questo che ho deciso di mettermi a disegnare seriamente e di farmi insegnare le varie tecniche e regole da rispettare. Questo disegno ha una storia un po’ particolare. Innanzitutto è liberamente ispirato dalla copertina di un libro che amavo molto, “La spada della verità” di Terry Goodkind, e il dipinto originale è di un artista di nome Keith Parkinson. L’insegnante sarebbe dovuto essere mio nonno, l’artista di famiglia e la persona da cui ho preso la “mano”, ma il destino ha voluto che morisse 6 mesi dopo la mia decisione, senza riuscire a vedere il quadro completo. All’inizio mi aveva spiegato come impostare il foglio e mi aveva fatto vedere come disegnare i pini e alcune rocce. Una cosa divertente è il fatto che lui disegnava questi elementi direttamente sul disegno e io, di nascosto, cancellavo quello che lui faceva e lo ridisegnavo da sola; questo perché mi dava fastidio, e mi darebbe tutt’ora fastidio, l’idea che qualcun’altro al di fuori di me metta mano su qualcosa di mio, personale, come un quadro. In un dipinto, l’artista mette, anche involontariamente, una parte della propria anima, che si più notare anche nei singoli tratti, che quindi cambiano di persona in persona, mettendo in luce la particolarità e unicità di un artista rispetto ad un altro. Quando i miei disegni sono stati pubblicati per la prima volta nella prima pagina del giornalino scolastico del mio liceo, la prima impressione che ho avuto è che ci fosse una foto di me su quella pagina. Ovviamente, al tempo in cui stavo facendo il disegno, non avevo ancora maturato nella mia mente tutte queste idee e semplicemente avevo la sensazione, probabilmente dettata dall’orgoglio, che nessuno avrebbe dovuto metterci mano, al di fuori di me. Terminato il quadro ero più che fiera di aver raggiunto un traguardo simile: sapevo che ero riuscita a superare me stessa, facendo tutto da sola. Una bella soddisfazione, insomma.

THOR

File00717 - Copia
“Thor” è un ritratto di Chris Hemsworth nei panni di Thor, nell’omonimo film del 2011. L’ho disegnato interamente con una matita 6B e per lo sfondo ho utilizzato un carboncino nero.

BATMAN

batman_by_samy110-d5z5p1q - Copia
Anche il ritratto di Batman l’ho chiamato semplicemente “Batman” (già, al tempo non mi sforzavo eccessivamente per trovare nomi particolari!). Questo disegno è stato realizzato al negativo: su un cartoncino nero, ho disegnato con un gessetto bianco.
CHICO
File0038-firma
“Chico” è il nome del micio che ho ritratto nel disegno. Questo l’ho realizzato con semplici matite colorate su un foglio liscio. Una piccola curiosità: ho usato 8 colori per fare l’occhio.
BOLT
IMG_0085 - Copia
Il disegno del cane è stato la mia prima commissione e si chiama “Bolt”. Anche in questo caso ho utilizzato matite colorate per dipingere il cane, ma anche gessetti colorati per lo sfondo.
GLIMPSE OF REFLECTION
IMG_0243
“Glimpse of reflection” è stato il primo quadro fatto ad olio al corso di pittura. In questo caso non ho usato nessuna tecnica in particolare, ho dipinto direttamente con con oli colorati.

BLUE JADE

IMG_0242
Il secondo quadro risultato dagli insegnamenti del corso è “Blue Jay” e raffigura una cinciarella. È fatto ad olio, con la tecnica della grisaglia: prima ho dipinto il quadro in bianco, nero e tutte le sfumature intermedie, poi, per dargli colore, ho steso sopra diverse velature (in pratica sono strati molto trasparenti di colore).

 SAM E DEAN WINCHESTERSam 2

Dean 2-firma
Arriviamo dunque a una coppia di disegni raffiguranti due personaggi della serie tv “Supernatural”, Sam Winchester e Dean Winchester. Il ritratto di Sam l’ho chiamato “Inside you”. Prima l’ho disegnato a matita su un foglio (infatti si possono vedere i tratti della mina), poi l’ho fotografato e con Photoshop ho cambiato e aggiunto lo sfondo. Quindi inizialmente è stato fatto con tecniche tradizionali, ma successivamente gli sono stati aggiunti anche elementi digitali. Con questo stile ne ho fatto un’altro, “Dean Winchester”. Da un punto di vista tecnico quello di Dean è migliore di quello di Sam, ma quest’ultimo è decisamente più drammatico e profondo, mentre il primo è un semplice ritratto.
VALENTINA
Valentina
“Valentina” è il ritatto di una bambina ed è stato la mia seconda commissione. La tecnica è la stessa che ho usato in “Bolt”: matite per il soggetto, gessetti colorati per lo sfondo.
ELENA AND RAPHAEL
Elena and Raphael firma
“Elena and Raphael” è la mia personale elaborazione di una scena tratta dal libro ”Angels’ Blood” di Nalini Singh. L’autrice stessa ha visto il disegno e le è piaciuto molto, è stata una grande soddisfazione! Per realizzare questo disegno ne ho fatto prima uno schizzo veloce su un foglio, poi l’ho scannerizzato, ridisegnato e colorato interamente a computer.
INTO THE FOREST
bosco
Aggiungo un ultimo dipinto che secondo me è particolare per la tecnica. “Into the Forest”. L’ho fatto ad un corso estivo di pittura en-plein-air, con gli acrilici, e richiama il genere di pittura veloce degli impressionisti.

Per chi fosse interessato, ecco i link delle pagine dove carico i miei disegni o mi dedico a un’altra mia passione, il montaggio di video:

 

Contributo di Samantha Spangaro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.