Vai al contenuto
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • COLLABORA CON NOI
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Linea20

scripta navigant

  • idee & opinioni
  • arti & spettacolo
    • Arte
    • Cinema
      • Gli Oscar 2018
      • Gli Oscar 2019
      • Gli Oscar 2020
      • Gli Oscar 2021
      • Gli Oscar 2022
    • Fotografia
    • Letteratura
      • Poesie
      • Racconti
        • Città invisibili
        • Guida per viaggiatori nel tempo
      • Recensioni
        • Festa mobile
      • Traduzioni
      • Incroci di civiltà
      • Jukebox Letterario
    • Musica
      • Arcobaleno in Musica
      • If We Were Music
    • Teatro
  • Venezia
    • Humans of Venice
  • voci dal mondo
    • Storie del mondo
    • Voci da Erasmus
      • Cronache Fiamminghe
      • Eins, zwei, Brauerei
      • Erasmus? Ja, bitte!
      • Coup de Baguette
      • Danimarca Dal Divano
      • Amsterdam, Museumplein
    • Voci dal Vicino Oriente
      • Beirut for dummies
      • Diario Palestinese
      • Note dal fronte orientale
    • Voci dall’Estremo Oriente
      • Appunti dal Giappone
      • Lost in Sendai
    • Voci dall’America
    • Voci in Viaggio
  • rubriche
    • A thing of beauty
    • Guida per viaggiatori nel tempo
    • Venezia e il Divino
    • If We Were Music
    • Postille di un Pellegrino
  • College
    • Briciole dalla Common
    • DH project
    • No Man is an Island
    • Human Beings and Nature
    • (In)visible cities

Tag: 8 marzo

IDEE & OPINIONI

8 marzo

Nel 2017, Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli è stato il libro più venduto in Italia. Le oltre 470.000 copie vendute suggeriscono come ci si trovi davanti a molto più di un semplice caso di best-seller per bambini. Il libro di Elena Favilli e Francesca Cavallo si inserisce a pieno merito in un filone di iniziative che vorrebbero invitare le bambine del nuovo millennio a … Continua a leggere 8 marzo

Redazione8 marzo 20188 marzo 2018Lascia un commento

Trending

  • The underlying symbolism in Stephen King's "The Green Mile"
    The underlying symbolism in Stephen King's "The Green Mile"
  • Lettera a Queenie
    Lettera a Queenie
  • Perché non riusciamo più a leggere?
    Perché non riusciamo più a leggere?
  • Boccone dopo boccone, dentro al mondo della viennoiserie francese
    Boccone dopo boccone, dentro al mondo della viennoiserie francese
  • Oltre il pas de deux: una possibile fenomenologia dell’Amore nella Bella addormentata di Čajkovskij
    Oltre il pas de deux: una possibile fenomenologia dell’Amore nella Bella addormentata di Čajkovskij

Tag cloud

cinema erasmus Giappone Israele LETTERATURA Parigi poesia VENEZIA Venice viaggio

Gli ultimi commenti

Empty Rooms and Stra… su Empty Rooms and Strange Loops.…
wwayne su Gli Oscar di Linea20: Belfast
Gianluca Brescia su Gli Oscar di Linea20: Licorice…
Flora Francisca su The underlying symbolism in St…
Justron su The underlying symbolism in St…
I miei Cinguettii

Cerca

Follow Linea20 on WordPress.com

Scripta navigant

Linea20 nasce come esperimento, qualcosa di diverso da affiancare alla solita vita universitaria. Negli anni, di riunione in riunione, è diventato un contenitore di slanci artistici, pensieri culturali e testimonianze dall’estero. Sempre con un occhio di riguardo per la città in cui studiamo: Venezia.

I Temi

  • ARTE E SPETTACOLO
  • IDEE & OPINIONI
  • LETTERATURA
  • RUBRICHE
  • VENEZIA
  • VOCI DAL MONDO

Info

  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • COLLABORA CON NOI

Community

  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • COLLABORA CON NOI
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Linea20
    • Segui assieme ad altri 295 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Linea20
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie