gargoyle-parigi

Capitolo 1: Un bel cafè in Place St-Michel

Il primo capitolo di “Festa Mobile” indirizza con prontezza il lettore all’ambiente parigino degli anni ’20.

L’ambiente esterno, freddo e piovoso, è posto in contrasto con quello interno dell’economico e malfamato Café des Amateurs in Place Contrescarpe, caldo e fumoso. Dinanzi alla vetrina appannata del café indugia un giovane Hemingway, probabilmente con una sigaretta fra le labbra ed il giornale sotto braccio. L’odore di alcol che impregna il locale ed i corpi degli ubriaconi, pizzica le narici ed Ernest decide di fuggire dalla pioggia e dal cattivo odore riparandosi in “un bel café in Place St-Michel”. Qui scrive, osserva e riflette.

<<Era un locale piacevole, caldo e pulito e accogliente, e io appesi il mio vecchio impermeabile alla rastrelliera dei cappotti ad asciugare e misi il feltro frusto e tutto bagnato sul ripiano sopra il banco e ordinai un café au lait. Il cameriere me lo portò e io tirai fuori un quaderno dalla tasca dell’impermeabile e una matita e cominciai a scrivere.>>

Il fatto che Hemingway ponga sin dall’inizio del suo romanzo il tema del café è emblematico di una nuova società alla ricerca di idee fresche, ma soprattutto di sano e costruttivo dialogo. Il café, d’altronde, è sempre stato un luogo di ritrovo e di scambio di idee e opinioni, punti fondamentali all’interno del mondo artistico. Negli anni ’20 a Parigi questo elemento non viene meno ed i café vengono posti lungo le vie parigine e nelle piazze, in modo tale da offrire al cliente i suggestivi panorami esterni durante i mesi caldi e un piacevole e caloroso ambiente interno durante i mesi freddi.

di Giulia Barison

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.