Sestiere di Castello

Contributo esterno di Gioia Pellizzari

Lo capisci quando ti trovi di fronte a negozi che sono fermi nel tempo dagli anni ’70, con le insegne ormai fuori moda scolorite dal sole che filtra tra i tetti: il sestiere di Castello è la Venezia di cuore, quella di quartiere, quella dei palazzi stretti dagli angusti terrazzini arrugginiti, così geograficamente vicini e così sentimentalmente lontani dagli splendori di Piazza San Marco. A Castello non c’è grandiosità, nessun abbaglio aureo, che qui è invece abbaglio di lampade a LED, nessun intreccio incessante di voci. A Castello la vita è come quella di un qualunque quartiere di una qualunque città un po’ démodé, dove il panettiere è sotto casa e i bimbi giocano a pallone nella piazzetta alle cinque di pomeriggio, dove le calli sono tutte un po’ più strette e un po’ più intricate, i mattoni un po’ più rossastri. Quasi un rifugio per i flâneur solitari che cercano quiete e una bellezza nascosta, che non si vede sulle cartoline. Passeggiarci è entrare in una Venezia al ralenti. Addentrarsi e poi dimenticarsi dove sia finito il Tempo, perdere improvvisamente tutte le coordinate, perché in fondo, tra quell’ammasso di pareti, finirai per perdertici.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.