APPUNTI DAL GIAPPONE: お祭り

Da 15 giorni è cominciata la mia avventura in Giappone, un anno di studio presso la Tohoku University di Sendai per migliorare la mia conoscenza della lingua giapponese e per cercare di esplorare un po’ più in profondità questa cultura così lontana dalla nostra. Durante questo mio percorso vorrei quindi condividere con tutti i lettori le mie esperienze, cercando di portare scorci d’Oriente anche a chi è molto lontano da qua.

IMG_1109

MICHINOKU YOSAKOI MATSURI

Sendai, 10 e 11 Ottobre 2015.

Sendai, prefettura di Miyagi, nord del Giappone. Durante questi due giorni festivi (l’evento è sempre organizzato durante il weekend), i ballerini dell’antica danza Yosakoi si riuniscono nella piazza del municipio per scatenarsi in balli di gruppo. I palchi sono due, ai lati opposti della piazza, in uno si svolgono le danze dei team di ragazzi e quelli amatoriali, mentre nell’altro i gruppi di professionisti (dove i posti a sedere per gli spettatori sono a pagamento). Tra un palco e l’altro, mentre la musica scandisce tutta la giornata, una miriade di piccoli stand vende gli oggetti e i cibi più disparati, magliette dell’evento, parrucche come quelle dei ballerini, i tipici naruko, sonagli di legno usati nei balli, e poi patatine, arrosticini e i mochi, dolci tipici fatti con un impasto di riso glutinoso. In giro gruppetti di ballerini di tutte le età: con abiti di mille colori e trucchi marcati, ridono e si preparano alla loro esibizione.

IMG_1129

I balli Yosakoi nacquero nel 1954 nella città di Kochi, come sviluppo moderno e molto energico dei tradizionali balli estivi Awa Odori, accompagnati però da musica moderna. Il ballo ufficiale è composto su una canzone chiamata Yosakoi Naruko, e in alcune competizioni oggi è ancora richiesta la conoscenza dei passi di quella danza.

I vari “team” sono composti almeno da dieci ballerini vestiti tutti allo stesso modo: gli abiti più diffusi sono lo yukata, tradizionale kimono estivo in cotone, con sopra lo happi, tipica giacca lunga fino al ginocchio. I colori degli abiti sono molto vari e sgargianti, con accostamenti che cercano a tutti i costi di richiamare l’occhio del pubblico. Sul palco il team può decidere se utilizzare anche grandi bandiere decorate con i loro simboli, i naruko o ventagli moderni, che creano ulteriori danze colorate nelle mani dei ballerini.

Dall’anno della fondazione, i festival Yosakoi si sono diffusi a macchia d’olio e ad oggi, durante tutto l’anno, sono organizzati nei piccoli villaggi o nelle grandi città come Sendai (terzo festival nel paese per grandezza!). Alla fine dell’esibizione i ballerini tornano alla loro vita di sempre, mangiando qualcosa o scherzando con gli amici. La tensione è sparita e un anno di esercizio ha dato il suo frutto. Senza cambiarsi, i danzatori, trascorreranno il resto della giornata girovagando per la città.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.