San Marco sotto le stelle – Visita notturna alla Basilica dorata

Quando cala il buio sui monumenti, sui turisti, sui piccioni, nessuna città si fa più invitante e pericolosamente maliziosa di Venezia.

Il silenzio di Piazza San Marco, la penombra delle calli e il tenue sciabordio della laguna danno un altro colore all’opera d’arte che è la città, uno spazio sospeso che di notte riprende fiato e ritrova un po’ di meritata tranquillità.

Ci addentriamo nel silente buio della Basilica di San Marco, camminando quasi a tentoni e facendo meno rumore possibile, per non svegliare le statue appisolate. Seduti sulle panche di fronte all’iconostasi, aspettiamo con trepidante pazienza l’aurora della chiesa: lentamente le luci fioche si accendono solo per noi e poi si fanno sempre più forti, fino ad un trionfo d’oro che ci avvolge in un abbraccio di luci e colori, per il quale rimaniamo senza parole, volgendo i nostri occhi ai soffitti aurei.

I mosaici di San Marco rappresentano la vita celeste, un sogno irraggiungibile che solo una città così profana e peccaminosa come Venezia poteva celebrare con tale tripudio. Non importa se chi li guarda è fedele o meno, come non è necessario essere credenti per percepire lo straziante amore materno della Pietà: la maestria degli artisti e l’emozione che ne deriva sono palpabili da tutti coloro che hanno buona vista e buon cuore.

La visita notturna alla Basilica di San Marco è stata un perfetto mix di storia, arte e racconto; non troppo lunga – sappiamo tutti che dopo un paio d’ore ogni meraviglia del creato diventa tempo che potrebbe essere impiegato per altri piaceri – né troppo breve, perfetta per un gruppo di ragazze e ragazzi che speravano di cogliere, un po’ in esclusiva, l’incantesimo di una delle più celebri chiese al mondo.

Poter vedere l’arte senza il brusio di centinaia di voci e i flash abbaglianti di troppe fotocamere è sempre qualcosa che rapisce e entra nell’anima, perché in fondo l’arte è vita e, come tale, deve essere vissuta senza troppo trambusto.

Giulia Pinzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.